non è forte colui che non cade mai,ma colui che cadendo trova la forza per rialzarsi
martedì 23 settembre 2014
citazione
è più dignitoso essere attaccati per aver detto la verità,che essere apprezzati per aver mentito!
Coraggio
Un amico parte per una terra lontana

Un amico parte per una terra lontana
Un
amico parte per una terra lontana,non so
se in futuro riuscirò a rivederlo ma il futuro è sempre un incognita!
Un amico parte per una terra lontana,ha mandato a tutti un invito
per poterlo salutare un ultima volta e noi gli siamo grati per ciò che ci ha donato in
questi anni,per la sua amicizia,la sua simpatia e per essersi fatto picchiare senza reagire ;-) ….. solo pochi hanno
accettato l’invito ma tutti gli altri?



onegai
shimasu Davide san
Il budo ci insegna
poche cose ma importanti:
Obiettivo. Il budō si pone come obiettivo di
coltivare il carattere, migliorare la capacità di giudizio e formare individui
di valore, attraverso l'addestramento di mente e corpo con le tecniche
marziali.
Già il codice
comportamentale del Bushido ("la via etico-spirituale del
guerriero" - shin = spirito) ci dà un'idea dello spirito del
guerriero attraverso i sette principi: Gi: Onestà e Giustizia. Sii
scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che
proviene non dalle altre persone ma da te stesso. Il vero Samurai non ha
incertezze sulla questione dell'onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è
giusto e ciò che è sbagliato.
Yu: Eroico Coraggio
Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L'eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.
Jin: Compassione
L'intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d'aiuto ai propri simili e se l'opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una.
Rei: Gentile Cortesia
I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.
Makoto: Cuore puro - Completa Sincerità
Quando un Samurai esprime l'intenzione di compiere un'azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l'intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di "dare la parola" né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.
Meiyo: Onore
Vi è un solo giudice dell'onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.
Chugi: Dovere e Lealtà
Per il Samurai compiere un'azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.
Si può pertanto individuare quali caratteristiche certe debbano perseguire le discipline moderne per rientrare nel mondo del Budo, si può più facilmente definire quello che non devono certamente essere, tra queste due estremità esiste un mare di altre caratteristiche.
Ciò che determina essenzialmente l'indirizzo (Do) che si deve seguire è proprio nei principi fondamentali, inequivocabili, della disciplina che si pratica e che, per caratteristiche, appartenga al mondo del Budo.
Yu: Eroico Coraggio
Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L'eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.
Jin: Compassione
L'intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d'aiuto ai propri simili e se l'opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una.
Rei: Gentile Cortesia
I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.
Makoto: Cuore puro - Completa Sincerità
Quando un Samurai esprime l'intenzione di compiere un'azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l'intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di "dare la parola" né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.
Meiyo: Onore
Vi è un solo giudice dell'onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.
Chugi: Dovere e Lealtà
Per il Samurai compiere un'azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.
Si può pertanto individuare quali caratteristiche certe debbano perseguire le discipline moderne per rientrare nel mondo del Budo, si può più facilmente definire quello che non devono certamente essere, tra queste due estremità esiste un mare di altre caratteristiche.
Ciò che determina essenzialmente l'indirizzo (Do) che si deve seguire è proprio nei principi fondamentali, inequivocabili, della disciplina che si pratica e che, per caratteristiche, appartenga al mondo del Budo.
venerdì 5 settembre 2014
Roma
Finalmente ho visitato Roma e mi sono reso conto del motivo per cui i Romani sono così orgogliosi della loro città

è un grande emozione vedere per la prima volta "la città"
la "grattachecca"non una semplice granita
i "Romani"
pensiero....
Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso all’estremità di un palo che lei portava sulle spalle.
Uno dei vasi aveva una crepa, mentre l’altro era perfetto, ed era sempre pieno d’acqua alla fine della lunga camminata dal ruscello a casa, mentre quello crepato arrivava mezzo vuoto.
Per due anni interi andò avanti così, con la donna che portava a casa solo un vaso e mezzo d’acqua.
Naturalmente, il vaso perfetto era orgoglioso dei propri risultati. Ma il povero vaso crepato si vergognava del proprio difetto, ed era avvilito di saper fare solo la metà di ciò per cui era stato fatto.
Dopo due anni che si rendeva conto del proprio amaro fallimento, un giorno parlò alla donna lungo il cammino: “Mi vergogno di me stesso, perché questa crepa nel mio fianco fa sì che l’acqua fuoriesca lungo tutta la strada verso la vostra casa”.
La vecchia sorrise: “Ti sei accorto che ci sono dei fiori dalla tua parte del sentiero, ma non dalla parte dell’altro vaso? È perché io ho sempre saputo del tuo difetto, perciò ho piantato semi di fiori dal tuo lato del sentiero ed ogni giorno, mentre tornavamo, tu li innaffiavi.
Uno dei vasi aveva una crepa, mentre l’altro era perfetto, ed era sempre pieno d’acqua alla fine della lunga camminata dal ruscello a casa, mentre quello crepato arrivava mezzo vuoto.
Per due anni interi andò avanti così, con la donna che portava a casa solo un vaso e mezzo d’acqua.
Naturalmente, il vaso perfetto era orgoglioso dei propri risultati. Ma il povero vaso crepato si vergognava del proprio difetto, ed era avvilito di saper fare solo la metà di ciò per cui era stato fatto.
Dopo due anni che si rendeva conto del proprio amaro fallimento, un giorno parlò alla donna lungo il cammino: “Mi vergogno di me stesso, perché questa crepa nel mio fianco fa sì che l’acqua fuoriesca lungo tutta la strada verso la vostra casa”.
La vecchia sorrise: “Ti sei accorto che ci sono dei fiori dalla tua parte del sentiero, ma non dalla parte dell’altro vaso? È perché io ho sempre saputo del tuo difetto, perciò ho piantato semi di fiori dal tuo lato del sentiero ed ogni giorno, mentre tornavamo, tu li innaffiavi.
mercoledì 3 settembre 2014
mentire a se stessi!
Per molti,forse troppi,la coerenza è un lusso che non riescono a permettersi.
Ho appena letto la presentazione di un sito di arti marziali dove si scrivono cose molto belle da leggere, vere per certi versi, peccato solo che non rispecchiano il vero pensiero che anima queste persone.
Non discuto sulla parte economica e sociale,per altro ben fatta,ma poi? il nulla. Frasi fatte, pensieri ed intenzioni positive che lasciano credere che sia un luogo dove crescere sotto tutti i punti di vista ma che in realtà sono solo un grande abbaglio.
Peccato io amo le arti marziali e credo che possano realmente formare le persone se solo fossero fatte nello stesso modo in cui sono raccontate , alla fine quando ci sei dentro se fai un pizzico di autocritica e hai voglia di vedere davvero ti accorgi che è tutto un grande bluff come le molte persone che frequentano.
Ho appena letto la presentazione di un sito di arti marziali dove si scrivono cose molto belle da leggere, vere per certi versi, peccato solo che non rispecchiano il vero pensiero che anima queste persone.
Non discuto sulla parte economica e sociale,per altro ben fatta,ma poi? il nulla. Frasi fatte, pensieri ed intenzioni positive che lasciano credere che sia un luogo dove crescere sotto tutti i punti di vista ma che in realtà sono solo un grande abbaglio.
Peccato io amo le arti marziali e credo che possano realmente formare le persone se solo fossero fatte nello stesso modo in cui sono raccontate , alla fine quando ci sei dentro se fai un pizzico di autocritica e hai voglia di vedere davvero ti accorgi che è tutto un grande bluff come le molte persone che frequentano.
Iscriviti a:
Post (Atom)