
Un amico parte per una terra lontana
Un
amico parte per una terra lontana,non so
se in futuro riuscirò a rivederlo ma il futuro è sempre un incognita!
Un amico parte per una terra lontana,ha mandato a tutti un invito
per poterlo salutare un ultima volta e noi gli siamo grati per ciò che ci ha donato in
questi anni,per la sua amicizia,la sua simpatia e per essersi fatto picchiare senza reagire ;-) ….. solo pochi hanno
accettato l’invito ma tutti gli altri?



onegai
shimasu Davide san
Il budo ci insegna
poche cose ma importanti:
Obiettivo. Il budō si pone come obiettivo di
coltivare il carattere, migliorare la capacità di giudizio e formare individui
di valore, attraverso l'addestramento di mente e corpo con le tecniche
marziali.
Già il codice
comportamentale del Bushido ("la via etico-spirituale del
guerriero" - shin = spirito) ci dà un'idea dello spirito del
guerriero attraverso i sette principi: Gi: Onestà e Giustizia. Sii
scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che
proviene non dalle altre persone ma da te stesso. Il vero Samurai non ha
incertezze sulla questione dell'onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è
giusto e ciò che è sbagliato.
Yu: Eroico Coraggio
Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L'eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.
Jin: Compassione
L'intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d'aiuto ai propri simili e se l'opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una.
Rei: Gentile Cortesia
I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.
Makoto: Cuore puro - Completa Sincerità
Quando un Samurai esprime l'intenzione di compiere un'azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l'intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di "dare la parola" né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.
Meiyo: Onore
Vi è un solo giudice dell'onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.
Chugi: Dovere e Lealtà
Per il Samurai compiere un'azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.
Si può pertanto individuare quali caratteristiche certe debbano perseguire le discipline moderne per rientrare nel mondo del Budo, si può più facilmente definire quello che non devono certamente essere, tra queste due estremità esiste un mare di altre caratteristiche.
Ciò che determina essenzialmente l'indirizzo (Do) che si deve seguire è proprio nei principi fondamentali, inequivocabili, della disciplina che si pratica e che, per caratteristiche, appartenga al mondo del Budo.
Yu: Eroico Coraggio
Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L'eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.
Jin: Compassione
L'intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d'aiuto ai propri simili e se l'opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una.
Rei: Gentile Cortesia
I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.
Makoto: Cuore puro - Completa Sincerità
Quando un Samurai esprime l'intenzione di compiere un'azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l'intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di "dare la parola" né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.
Meiyo: Onore
Vi è un solo giudice dell'onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.
Chugi: Dovere e Lealtà
Per il Samurai compiere un'azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.
Si può pertanto individuare quali caratteristiche certe debbano perseguire le discipline moderne per rientrare nel mondo del Budo, si può più facilmente definire quello che non devono certamente essere, tra queste due estremità esiste un mare di altre caratteristiche.
Ciò che determina essenzialmente l'indirizzo (Do) che si deve seguire è proprio nei principi fondamentali, inequivocabili, della disciplina che si pratica e che, per caratteristiche, appartenga al mondo del Budo.
Nessun commento:
Posta un commento